FNE-Formazione 2025: 100 milioni di euro per accompagnare le trasformazioni delle imprese

Financement de la formation

Il mantenimento di un consistente stanziamento di 100 milioni di euro per il FNE-Formazione è stato appena confermato dall’Assemblea Nazionale. Una decisione che segna la volontà del governo di sostenere attivamente le imprese di fronte alle grandi sfide di domani, in particolare nei settori digitale ed ecologico.

Ben lontano dai 420 milioni di euro mobilitati durante la crisi sanitaria, ma dieci volte superiore ai budget precedenti al 2020, questo finanziamento testimonia un nuovo approccio strategico, adattato alle sfide contemporanee mantenendo al contempo la sua missione principale: accompagnare le trasformazioni dell’economia.

Intelligenza artificiale e ciberdifesa in prima linea

Se le transizioni ecologica ed energetica, alimentare e agricola, digitale e demografica rimangono i pilastri essenziali del programma, si sta operando un riorientamento verso il settore digitale. L’accento è ora posto sui progetti innovativi che richiedono una forte competenza tecnica, in particolare nei settori dell’intelligenza artificiale e della ciberdifesa.

Questa ambizione si traduce in un obiettivo di 130.000 azioni di formazione nel 2025*, un volume identico al 2024 che permette di privilegiare un accompagnamento qualitativo delle imprese nell’adattamento delle competenze dei loro dipendenti.

Un accesso semplificato per le imprese

Per beneficiare del FNE-Formazione, la procedura si vuole accessibile. Le imprese possono ora mobilitare il dispositivo per una grande varietà di azioni, dal bilancio delle competenze alla formazione certificante, senza dimenticare la VAE (Validazione dell’Esperienza Acquisita). L’unico requisito rimane la certificazione Qualiopi dell’organismo di formazione.

Le modalità si adattano alle realtà del campo con formazioni che possono essere erogate in presenza, a distanza o direttamente in situazione lavorativa. Non è imposta alcuna durata minima, offrendo così una flessibilità che risponde ai vincoli organizzativi delle imprese.

Punto di attenzione particolare per il 2025: i dipendenti di 55 anni e oltre beneficiano di un accesso prioritario, riflettendo la volontà di sostenere l’occupabilità dei senior.

Guida pratica all'uso

Per massimizzare le possibilità di ottenere un finanziamento, un’impresa deve:

  • Contattare il proprio OPCO, punto di ingresso unico del dispositivo
  • Presentare una diagnosi precisa dei bisogni formativi
  • Stabilire un piano di formazione coerente con le transizioni prioritarie
  • Prevedere un periodo di 4-6 settimane per l’esame della domanda

Bisogno di supporto per il vostro progetto FNE-Formazione?

7speaking, organismo di formazione certificato Qualiopi, vi accompagna nell’implementazione delle vostre formazioni idonee al FNE-Formazione. Esperti in formazione linguistica e digitalizzazione dell’apprendimento, vi guidiamo nell’elaborazione del vostro fascicolo e nella realizzazione delle vostre formazioni.

Contattateci ora per implementare il vostro progetto!